Le regioni italiane e le energie rinnovabili

Come riportato da Gse, coerentemente al resto d’Europa, nel 2020 i consumi sono diminuiti rispetto all’anno precedente in tutte le regioni. In quest’anno, la Valle d’Aosta si riconferma la regione che registra il consumo maggiore di energia da fonti rinnovabili (105%).

Seguono la provincia autonoma di Bolzano (67,9%), la Basilicata (52,1%) e la provincia autonoma di Trento (47,2%). In fondo alla classifica si trovano Emilia-Romagna (12%), Lazio (11,2%) e Liguria (7,9%). Il dato valdostano supera il 100% perché alla base la produzione di energia rinnovabile (in particolare del settore idroelettrico) è tale da essere esportata in altre regioni e all’estero. In termini di valore assoluto, la Lombardia è quella che riporta i consumi maggiori, sia per quel che riguarda il dato complessivo che per l’ambito delle energie rinnovabili. È però importante notare che questa è la regione con il maggior numero di abitanti in Italia. 

Fonte: OpenPolis

FOTOVOLTAICO

% su Produzione nazionale
Basilicata 2,0%

Produzione (GWh)
Matera 241,2
Potenza 225,4