energia

Costi dell’energia per famiglie e imprese: Basilicata regione più conveniente

“C’è un paradosso nel nostro Paese: il differente andamento tra prezzi import di energia e costi di elettricità e gas per famiglie e imprese. Anche in questa fase di discesa dei prezzi nell’import, in Veneto, le nostre imprese pagano ancora il 65,3% in più rispetto la media del 2021. E qui le cose stanno andando …

Costi dell’energia per famiglie e imprese: Basilicata regione più conveniente Leggi altro »

Impatto dei beni energetici sull’aumento dei prezzi alla produzione

A livello regionale, impatto dei beni energetici sull’aumento dei prezzi alla produzione risulta nella maggior parte dei casi più elevato rispetto alle altre categorie di beni, con un range che varia tra 22,7% della #Basilicata e 73,8% della Valle d’Aosta; più contenuto quello dei beni agricoli: tra lo 0,6% del #Lazio e il 7,5% dell’Emilia-Romagna …

Impatto dei beni energetici sull’aumento dei prezzi alla produzione Leggi altro »

Bando per “i non metanizzati”: tutti i numeri

Al 13 febbraio 2023 sono state 1966 le istanze presentate per prenotare i contributi dell’Avviso Pubblico “Contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti da fonti rinnovabili a servizio delle unità abitative non allacciate alla rete metano ricadenti nel territorio lucano” per un importo complessivo di € 11.801.251,70 euro, dei quali 2.592.048,20 euro in Provincia …

Bando per “i non metanizzati”: tutti i numeri Leggi altro »

Idroelettrico, l’antica potenzialità inespressa

Un secolo fa, tra l’inizio del Novecento e il primo dopoguerra, l’idroelettrico era il protagonista indiscusso della transizione energetica italiana dalle fonti fossili verso quelle rinnovabili. Non appena la tecnologia ha permesso di trasmettere l’energia da una località all’altra – ossia negli ultimi anni dell’Ottocento – si è iniziato subito a sfruttare il grande bacino idroelettrico delle regioni del …

Idroelettrico, l’antica potenzialità inespressa Leggi altro »

Eolico, i numeri della Basilicata

A generare le maggiori quantità di energia eolica in Italia sono, infatti, sei regioni meridionali: Puglia, Campania, Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna Analizzando i dati forniti da Anev notiamo che è la Puglia ad ospitare il maggior numero di pale eoliche (1.615), seguita da Sicilia (1.574), Campania (1.196) e Sardegna (753). Possiamo notare poi che …

Eolico, i numeri della Basilicata Leggi altro »

Le regioni italiane e le energie rinnovabili

Come riportato da Gse, coerentemente al resto d’Europa, nel 2020 i consumi sono diminuiti rispetto all’anno precedente in tutte le regioni. In quest’anno, la Valle d’Aosta si riconferma la regione che registra il consumo maggiore di energia da fonti rinnovabili (105%). Seguono la provincia autonoma di Bolzano (67,9%), la Basilicata (52,1%) e la provincia autonoma di Trento …

Le regioni italiane e le energie rinnovabili Leggi altro »